Partito di Alternativa Comunista

Elezioni amministrative

Elezioni amministrative
SI APPROFONDISCE IL FOSSATO TRA GOVERNO E LAVORATORI
BISOGNA RIPARTIRE DALLE LOTTE NELLE FABBRICHE E NELLE PIAZZE
 
Dichiarazione del Comitato Centrale del Partito di Alternativa Comunista
Dopo le contestazioni a Prodi, ai suoi ministri, a Bertinotti alla Sapienza, a Ferrero e Giordano a Mirafiori, anche l'esito elettorale (che pure è solo uno specchio deformato della lotta di classe) esprime un misto di disincanto e di rifiuto dei lavoratori delle politiche anti-operaie del presunto "governo amico".
Il calo dei partiti di governo è evidente, sia in termini di voto assoluto che percentuale; al Nord si fa più evidente ma è abbastanza uniforme.
Il tentativo della sinistra di governo di scaricare i risultati sulle altre forze della coalizione appare grottesco politicamente e inutile elettoralmente. Giordano che parla di "una legittima rabbia degli operai che chiedono un risarcimento sociale al governo" pare ignorare il fatto che le politiche anti-operaie del governo sono sostenute attivamente dal suo partito. Ma se Giordano si "dimentica" di non rappresentare un partito d'opposizione, se ne ricorda il suo elettorato e il Prc perde circa un terzo di voti (passando in media dal 6% al 4%).
Come sempre, in assenza di una forte e visibile alternativa di classe, il disincanto e il rifiuto si traducono, elettoralmente, nell'incremento dell'astensione e in un voto per i partiti del centrodestra, nella logica dell'alternanza tra i due poli.
Come PdAC, essendoci costituiti in partito poche settimane prima della campagna elettorale, abbiamo potuto presentare nostre liste solo in un paio di situazioni -entrambe storicamente caratterizzate da un voto a destra: Vicenza e Latina.
Da marxisti rivoluzionari, la nostra campagna elettorale -povera, fatta solo di volantini - la abbiamo sviluppata non per orientare il massimo dei voti su posizioni indistinte ma per fare propaganda sul programma rivoluzionario. Il risultato che abbiamo ottenuto è modesto ma significativo (1).
A Vicenza la nostra compagna Patrizia Cammarata ha preso 1301 voti: lo 0,3% (ma il Prc, ben più attrezzato di noi elettoralmente, prende l'1,6%). A Latina prendiamo circa l'1% dei voti, superando i verdi e quasi eguagliando il Prc (il nostro candidato Ruggero Mantovani prende 721 voti, il Prc 872 voti).
Ma -dato per noi ben più importante di quello meramente elettorale- sono centinaia i nuovi contatti presi durante la campagna elettorale e decine le richieste di nuove iscrizioni al partito.
In ogni caso non è sul terreno elettorale che si fermerà l'attacco anti-operaio del governo di centrosinistra o si scongiurerà il rafforzamento dell'altro polo borghese, quello di centrodestra. Bisogna costruire nei luoghi di lavoro, a partire dalle lotte dei lavoratori per il rinnovo dei contratti nazionali (metalmeccanici, pubblico impiego, ecc.), piattaforme che garantiscano reali aumenti salariali, diritti e tutele; e nelle piazze, e nelle manifestazioni contro le politiche di guerra di Prodi -di particolare importanza è la manifestazione del 9 giugno a Roma- una opposizione di massa alle misure imposte dalla borghesia attraverso i suoi governi, nazionale e locali, dell'uno o dell'altro polo. La costruzione di una forte opposizione (che oggi significa costruire uno sciopero generale per difendere le pensioni e respingere le politiche di guerra del governo) potrà poi tradursi anche, e secondariamente, in un risultato elettorale. Anche se l'alternativa dei lavoratori non verrà mai dalle elezioni per gli organismi rappresentativi funzionali a questo sistema sociale ma potrà venire solo dalla lotta unitaria di lavoratori e giovani attorno a un programma di rovesciamento del capitalismo e della sua democrazia fasulla.

 
(1) Peraltro pari o superiore ad altre piccole formazioni, come il Pcl, che pure si presentava con programmi da lista civica, senza alcun riferimento di classe e che sui giornali si esibiva come un già costruito "terzo polo" elettorale.

Collabora con noi

Collabora con noi

Vieni a conoscere il Partito, compila il modulo per collaborare con noi o iscriverti alla nostra newsletter.
I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





 

 






La storia nascosta del sionismo

di Ralph Schoenman

 

 

 

 il libro che serve per capire Lenin

 



 24 novembre zoom nazionale 
 
 

12 novembre Roma
 
 
 
 

 
Giovedi 24 ottobre
 
 

domenica 19 ottobre
 
 

 
7 ottobre 2023 - 7 ottobre 2025
 
Zoom nazionale
a sostegno della Resistenza palestinese

 


Bari incontri di formazione 


sabato 28 giugno


8 giugno scuola nazionale

 

 

 


Venerdì 16 maggio

Siena

 


Sabato 3 maggio

Modena

 


venerdi 11 aprile

 
 
 

Bari 7 marzo
 
 

 
21 febbraio
zoom nazionale
 
 

 
BOLOGNA
15 febbraio ore 1030
 
 
 

 

 


 

 

 
 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 147

NEWS Trotskismo Oggi n 25

Ultimi Video

tv del pdac